Pubblicità
Impara in modo pratico e gratuito

I progressi tecnologici hanno cambiato il nostro modo di studiare. Mentre in precedenza era necessario spostarsi per frequentare le lezioni in presenza, oggi è possibile accedere alle conoscenze tramite app gratuite per corsi online.
Grazie a una varietà di piattaforme, è possibile trovare corsi gratuiti in vari ambiti, dalle lingue alla programmazione e al marketing digitale. Questo metodo di apprendimento è in crescita perché pratico e accessibile.
Tuttavia, dato il numero di app disponibili, scegliere tra queste può essere una sfida e molti si chiedono ancora se l'istruzione online abbia davvero lo stesso valore dell'istruzione in presenza.
Con questo in mente, nei prossimi argomenti analizzeremo se vale la pena seguire un corso online tramite app e come identificare l'app più adatta alle proprie esigenze. Presenteremo anche alcune delle principali app disponibili sul mercato.
Vale la pena seguire un corso online utilizzando app gratuite?
I corsi online gratuiti hanno guadagnato popolarità, soprattutto perché offrono accesso alla conoscenza in modo pratico e inclusivo. Uno dei principali vantaggi di queste app è la loro flessibilità.
Studiando online, puoi stabilire il tuo programma di studio e non devi preoccuparti di spostarti fisicamente per raggiungere una sede. Questo formato è ideale per chi ha impegni frenetici o desidera sfruttare il proprio tempo libero per studiare.
Un altro fattore importante è la varietà dei corsi e la varietà degli argomenti trattati. Molte di queste app offrono di tutto, da corsi brevi a programmi più estesi e approfonditi.
È il caso di app come Coursera e Udemy, che collaborano con università ed esperti di un'ampia gamma di settori. In questo modo, è possibile accedere a contenuti di qualità senza dover investire denaro.
Richiedono dedizione
Tuttavia, il fatto che i corsi online siano gratuiti non significa che non richiedano impegno. Al contrario, il fatto che siano accessibili tramite app mobili rende la disciplina ancora più importante.
Pertanto, studiare online può anche rappresentare una sfida, poiché senza una struttura di lezioni in presenza, gli studenti devono impegnarsi a completare le attività e ad assorbire i contenuti in modo efficace.
Opzioni a pagamento
Un altro aspetto da considerare è la certificazione. Sebbene esistano corsi con attestati gratuiti, molte app offrono una versione a pagamento per gli studenti che desiderano una qualifica riconosciuta sul mercato.
Tuttavia, un attestato di un corso gratuito può rappresentare un elemento di differenziazione sul tuo curriculum, dimostrando che hai spirito di iniziativa e che stai cercando di crescere professionalmente.
Come scegliere l'app giusta per te
Con così tante opzioni disponibili, scegliere l'app ideale può sembrare scoraggiante. Ma il primo passo è definire i propri obiettivi di studio.
Chiediti: "Voglio imparare qualcosa di nuovo, migliorare in un ambito specifico o semplicemente coltivare un hobby?". Questo ti aiuterà a restringere le opzioni e a scegliere la piattaforma più adatta ai tuoi obiettivi.
Facilità di navigazione
Un altro criterio importante è la facilità di navigazione e il formato delle lezioni. Alcune app, come Duolingo, sono interattive e focalizzate sull'apprendimento dinamico, ideali per chi apprezza un metodo pratico e intuitivo.
Piattaforme come Coursera e Udemy offrono spesso lezioni video, offrendo un'esperienza più vicina all'insegnamento tradizionale, ideale per i corsi più tecnici.
Controlla l'affidabilità dell'app
Verificate anche l'affidabilità della piattaforma. Molte app di corsi online sono associate a importanti università e aziende, il che garantisce la qualità dei contenuti.
Inoltre, app come Coursera e Udemy contengono recensioni degli studenti, consentendoti di farti un'idea dell'esperienza di apprendimento prima ancora di iniziare il corso.
E non dimenticare di considerare la flessibilità dei corsi e il supporto offerto. Alcune app offrono forum di discussione e materiali integrativi, mentre altre sono più incentrate sullo studio autonomo.
Scegliere una piattaforma con un supporto adeguato può fare la differenza nel tuo percorso di apprendimento, soprattutto per i corsi più complessi.
Le migliori app gratuite per corsi online
Esistono buone app per corsi online che offrono opzioni gratuite, ma queste sono quelle che si distinguono per le loro numerose qualità:
Coursera
Coursera è una delle piattaforme di formazione online più riconosciute al mondo.
Offre corsi gratuiti e a pagamento in collaborazione con rinomate università come Stanford e Yale.
Inoltre, Coursera consente di accedere a corsi in vari ambiti, come tecnologia, economia e discipline umanistiche. La piattaforma è intuitiva e offre certificati per molti dei suoi corsi.
Udemy
Udemy si distingue per la varietà di corsi offerti da insegnanti indipendenti, che coprono aree quali programmazione, design e marketing.
Sebbene la maggior parte dei corsi Udemy sia a pagamento, è possibile trovare diverse opzioni gratuite. Un vantaggio è che i corsi sono suddivisi in moduli brevi, rendendo più facile l'apprendimento in brevi sessioni.
Duolingo
Ideale per chi vuole imparare una nuova lingua, Duolingo è noto per il suo metodo gamificato.
Insegna le lingue in modo divertente e pratico, con lezioni brevi che incoraggiano la pratica quotidiana. È gratuito e molto popolare tra principianti e appassionati di lingue.
Corso
Cursa è una piattaforma brasiliana che offre un'ampia varietà di corsi gratuiti, tra cui corsi di lingue, informatica e amministrazione.
Con un'interfaccia semplice e organizzata, è un'ottima opzione per chi vuole imparare senza complicazioni. La piattaforma offre anche una buona selezione di videolezioni.
Suggerimenti per ottenere il massimo dai corsi online
Per sfruttare al meglio i corsi online, il primo passo è stabilire una routine di studio. Dedica momenti specifici allo studio, anche solo 30 minuti al giorno.
Un altro consiglio è quello di prendere appunti e rivedere periodicamente i contenuti. Anche nei corsi brevi, annotare i punti principali delle lezioni aiuta a memorizzare meglio le informazioni. Molte piattaforme consentono di scaricare il materiale, utile per rapidi ripassi e per lo studio offline.
Approfittate anche dei forum e dei gruppi di discussione offerti dalle piattaforme. Sono un ottimo modo per chiarire dubbi, condividere conoscenze e persino fare networking. Partecipare a queste community può sicuramente arricchire la vostra esperienza di apprendimento e offrirvi un'esperienza più completa.
Infine, applica ciò che hai imparato. Se stai studiando qualcosa di correlato alla tua professione, cerca di mettere in pratica ciò che hai imparato. Questa applicazione pratica consolida le tue conoscenze e dimostra proattività, soprattutto in contesti professionali.
Scopri come iscriverti al corso:
Per iniziare il tuo corso utilizzando le applicazioni online, segui questi semplici passaggi:
- Accedi all'applicazione: Tocca il pulsante qui sotto per l'app desiderata e verrai indirizzato al sito web ufficiale del corso.
- Creare un account: Apri l'app e registrati utilizzando la tua email oppure accedi con il tuo account Google.
- Esplora i corsi: Dopo esserti registrato, usa la barra di ricerca o naviga tra le categorie per trovare un corso che ti interessa.
- Inizia il tuo corso: Fai clic sul corso che hai scelto e seleziona "Iscriviti gratuitamente". In questo modo, puoi iniziare il corso e iniziare a imparare!
Conclusione
In conclusione, optare per un'app gratuita per corsi online è una scelta intelligente e pratica per chiunque voglia imparare qualcosa di nuovo senza uscire di casa.
Quindi, scegli l'app ideale, impegnati e inizia a trasformare la tua carriera e la tua vita!
E se non ti senti ancora del tutto a tuo agio nello scaricare Coursera, scopri di più nel nostro articolo qui sotto, dove descriviamo in dettaglio le sue caratteristiche, i corsi migliori e come può essere utile.
Clicca sul link qui sotto e scoprilo!
Contenuto consigliato